Il Defibrillatore semiautomatico DAE HeartSine Samaritan PAD 350P semiautomatico è un defibrillatore compatto e leggero, pesando solo 1,1 kg inclusa la batteria. Inoltre, nonostante le ridotte dimensioni, è estremamente maneggevole e robusto, con un elevato indice di protezione IP56 che lo rende resistente all’acqua e alla polvere.
Questa caratteristica lo rende, pertanto, ideale per l’utilizzo in ambienti umidi come piscine o eventi sportivi all’aperto. Inoltre, il suo peso contenuto ne facilita il trasporto, anche per lunghi tragitti, grazie alla borsa dedicata in dotazione.
Il dispositivo è dotato di supporti sia visivi che vocali, guidando il soccorritore attraverso l’intero processo in modo semplice e intuitivo, anche in ambienti rumorosi o bui. Questa semplicità d’uso, unita all’elevata affidabilità e robustezza, rendono il Samaritan PAD 350P uno strumento prezioso per intervenire prontamente in caso di arresto cardiaco.
Contenuto della confezione:
- Defibrillatore samaritan PAD 350P HeartSine.
- 1 Pad-Pak (batteria + elettrodi) per adulti.
- 1 borsa soft da trasporto (giallo-blu).
- Garanzia prodotto 10 anni.
- Software Saver EVO (scaricabile gratuitamente dal sito del produttore).
- Manuale d’uso (cartaceo).
SCARICA IL MANUALE D’USO DEL SAMARITAN PAD 350P (PDF)
SCARICA LA SCHEDA TECNICA DEL SAMARITAN PAD 350P (PDF)
Tra le caratteristiche principali di questo Defibrillatore semiautomatico DAE, non si possono non citare le seguenti.
Dimensioni e peso ridotti:
È il più piccolo Defibrillatore semiautomatico DAE in commercio (dal 28 al 56% più piccolo degli altri defibrillatori, a seconda del dispositivo al quale viene paragonato) e il più leggero disponibile sul mercato (1.1 kg batteria inclusa) .
Facilità di utilizzo:
Il defibrillatore samaritan PAD® 350P della HeartSine® è dotato di soli due pulsanti: “On/Off” e “Scarica”.
Onda bifasica SCOPE®: tecnologia esclusiva brevettata che modula l’energia erogata in base all’impedenza del paziente.
L’impedenza non è altro che una grandezza che misura, nel caso dei defibrillatori, la resistenza elettrica del torace del paziente. Questo valore viene utilizzato da ogni defibrillatori DAE per adattare l’intensità della scarica elettrica al paziente su cui viene utilizzato. Inoltre, la misurazione dell’impedenza serve al dispositivo per “capire” se gli elettrodi sono stati posizionati adeguatamente sul torace del paziente oppure no. Pertanto, nel caso in cui l’impedenza del paziente dovesse essere al di fuori del range di lavoro del DAE, il defibrillatore, anziché proseguire con l’analisi del ritmo cardiaco ed, eventualmente, predisporsi per l’erogazione della scarica elettrica, continuerebbe a ripetere di posizionare gli elettrodi sul torace della vittima, poiché non sarebbe in grado di rilevarli, anche se ben posizionati.
Indice di protezione IP56:
L’International Protection, IP, è uno standard definito al fine di individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida e liquida. La maggior parte dei DAE in commercio possiede indice di protezione IP54 (protezione da polvere e dagli spruzzi d’acqua) o IP55 (protezione da polvere e dai getti d’acqua). Soltanto i defibrillatori samaritan PAD della HeartSine hanno indice di protezione IP56, ossia possiedono un involucro che li protegge dalla polvere e da forti getti d’acqua, compresa l’acqua di mare. *
Garanzia di 8 anni, la più longeva sul mercato tra i defibrillatori DAE. * Tale requisito dimostra chiaramente l’affidabilità di tale dispositivo.
RCP Coaching:
Il defibrillatore samaritan PAD 350P della HeartSine è provvisto di metronomo integrato che scandisce la frequenza alla quale effettuare le compressioni toraciche durante le manovre di rianimazione cardiopolmonare.
Cartuccia Pad-Pak che incorpora elettrodi e batteria. Di essa esistono 2 versioni: una per adulti e bambini con più di 8 anni d’età e/o sopra i 25 kg di peso; una cartuccia pediatrica per bambini con un peso inferiore ai 25 kg;
Funzione pediatrica. Il defibrillatore samaritan PAD 350P della HeartSine riconosce da sé l’energia di scarica da applicare in base alla tipologia di cartuccia inserita nel dispositivo.
Funzione di aggiornamento. Il dispositivo può essere aggiornato tramite cavetto USB e software gratuito Saver EVO scaricabile direttamente dal sito del produttore.
Funzione di registrazione degli eventi. Ogni volta che il defibrillatore viene utilizzato, il dispositivo registra data ed ora dell’intervento, ECG, intervalli di RCP (Rianimazione Cardio-Polmonare) e parametri di erogazione della scarica. Tutte queste informazioni sono scaricabili sul proprio PC mediante l’utilizzo dell’apposito software gratuito.
Funzione di self-test automatico eseguito settimanalmente che segnala mediante un led pulsante se il dispositivo necessita di assistenza o se è perfettamente funzionante.
Per finire, ricordiamo che il defibrillatore samaritan PAD 350P della HeartSine è stato testato secondo i più elevati standard tecnologici e di sicurezza e che è in possesso del marchio CE e dell’approvazione FDA americana.
Samaritan PAD 350P della HeartSine è in possesso del marchio CE e dell’approvazione FDA americana.
Dettaglio tecnico
Defibrillatore semiautomatico DAE |
|
Forma d’onda | onda bifasica SCOPE. La forma d’onda bifasica crescente ottimizzata compensa l’energia, la pendenza e l’impulso in base all’impedenza del paziente. |
---|---|
Sistema analisi paziente: |
|
Metodo | valuta l’ECG del paziente, la qualità del segnale, l’integrità del contatto degli elettrodi e l’impedenza del paziente per stabilire se è necessaria la defibrillazione. |
Sensibilità/Specificità | conforme ISO 60601-2-4 |
Ambiente: |
|
Temperatura operativa/standby | da 0° a 50°C. |
Temperatura di trasporto temporaneo | da -10° a 50°C per massimo due giorni. Se il dispositivo è stato conservato al di sotto di 0 °C, deve essere portato e conservato a una temperatura ambiente compresa fra 0 e 50 °C per almeno 24 ore prima dell’uso. |
Umidità relativa | 5-95% (senza condensa). |
Impermeabilità | IEC 60529/EN 60529 IP56. |
Altitudine | da 0 a 4575 metri. |
Resistenza agli shock | MIL STD 810F, Metodo 516.5, Procedura 1 (40G). |
Resistenza alle vibrazioni | MIL STD 810F 514.5 Categoria 4 Trasporto su camion – Autostrade USA Categoria 7 Aerei – Jet 737 & Aviazione generale (Esposizione). |
Elettromedicali (CEM) | EN60601-1-2 |
Emissione di radiazioni | EN55011: 1999 A2: 2001 |
Immunità da scariche | EN61000-4-3: 2001 80MHz-2.5GHz (10V/m). |
Immunità da campi magnetici | EN61000-4-3: 2001 (3 A/m). |
Certificazione avionica | RTCA/DO-160F: 1997, sezione 21 (categoria M). |
Selezione energia: |
|
Adulto | 1° shock 150 J; 2° shock 150 J; 3° shock 200 J. |
Pediatrico | 1° shock 50 J; 2° shock 50 J; 3° shock 50 J. |
Performance defibrillatore: |
|
Batteria nuova | tipicamente 150 J in meno di 8 secondi; 200 J in meno di 12 secondi. |
Dopo 6 scariche | tipicamente 150 J in meno di 8 secondi; 200 J in meno di 12 secondi. |
Dopo RCP | 8 secondi. |
Intervallo di impedenza | da 20 Ω a 230 Ω. |
Documentazione evento: |
|
Tipo | memoria interna. |
Capacità di memoria | 90 minuti di ECG (divulgazione totale) e registrazione dell’evento/incidente. |
Capacità di riproduzione | cavo USB personalizzato direttamente collegato al PC e software di revisione dei dati Saver EVO su Windows. |
Materiali impiegati: |
|
Defibrillatore samaritan PAD 350P | ABS, Santoprene. Circuito stampato con componenti elettronici. |
Custodia | ABS – Elettrodi: idrogel, argento, alluminio e poliestere. |
Cartuccia Pad-Pak (batteria + elettrodi): |
|
Durata | 4 anni dalla data di produzione. |
Peso | 0.2 kg |
Dimensione | 10 cm x 3.3 cm x 2.4 cm |
Tipo di batteria | biossido di litio e manganese (LiMnO2). |
Capacità (nuova) | > 60 shock a 200 J oppure 6 ore di monitoraggio continuo. |
Capacità (4 anni) | > 10 shock a 200 J. |
Elettrodi | elettrodi monouso preassemblati, combinazione sensore ECG/piastra elettrodo. |
Posizione | antero-laterale (adulto); anteriore-posteriore o anteriore-laterale (pediatrica). |
Area gel attiva | 100 cm quadrati. |
Lunghezza cavo | 1 metro. |
Interfaccia utente: |
|
Messaggi visivi | collegare le piastre; allontanarsi; eseguire la rianimazione cardiopolmonare; applicare la scarica ora; auto-test superato – stato pronto. |
Messaggi sonori | numerosi messaggi vocali guidano l’utente nella sequenza di funzionamento. |
Controlli | due pulsanti (“On/Off” e “Scarica”). |
Contattaci per qualsiasi info!
Seguici su i social, per novità, info e promozioni su tutti i prodotti! Instagram & Facebook!
Reviews
There are no reviews yet.